Copertine per i libri: migliori prodotti di Maggio 2025, prezzi, recensioni

1
2
moses. libri_x - Copertina per libro con segnalibro, in cotone, per la lettura, motivo scritta...
CRASPIRE Custodie per Libri Cat Coffee Protezione per Libri Copertine per Libri In Brossura...
moses. libri_x - Copertina per libro con segnalibro, in cotone, per la lettura, motivo scritta...
CRASPIRE Custodie per Libri Cat Coffee Protezione per Libri Copertine per Libri In Brossura...
moses
CRASPIRE
Bestseller No. 13
moses. libri_x - Copertina per libro con segnalibro, in cotone, per la lettura, motivo scritta...
moses. libri_x - Copertina per libro con segnalibro, in cotone, per la lettura, motivo scritta...
Protezione ottimale. La splendida copertina libri-x con segnalibro è la protezione perfetta per la...Progettata con cura. Raffinata e splendidamente progettata, la copertina è ottima per qualsiasi...Universale. Che si tratti di copertina rigida o di un libro tascabile, la custodia protettiva è...
OffertaBestseller No. 14
CRASPIRE Custodie per Libri Cat Coffee Protezione per Libri Copertine per Libri In Brossura...
CRASPIRE Custodie per Libri Cat Coffee Protezione per Libri Copertine per Libri In Brossura...
Buste per libri in brossura: motivo gatto e caffè, adorabile e squisito, le copertine dei libri...Dimensione: circa 8.66 pollice (220 mm) di larghezza, 11.02 pollice (280 mm) di lunghezza. Si adatta...Tessuto lavabile: realizzato in tessuto lavabile, la fodera nera è resistente allo sporco e...

Con l’arrivo di nuovi libri scolastici si presenta sempre il problema delle copertine protettive: sono utili o no? Quali acquistare? Quanto dovrei spendere? Nella guida di oggi parleremo delle copertine per libri, toccando prezzi, caratteristiche specifiche e consigliandovi i prodotti migliori per le vostre necessità.

Perchè acquistare una copertina per libri?

Sia che vogliate utilizzarla per un libro scolastico di vostro figlio, sia che vogliate proteggere un manuale particolarmente importante oppure un libro a cui tenete particolarmente la funzione principale delle copertine per libri è una sola: proteggere il prodotto sulle quali sono applicate. Le copertine, inoltre, possono essere usate per ordinare e “colorare” una serie di libri o quaderni per distinguerli uno dall’altro con maggiore facilità.

Veniamo ora alle caratteristiche che differenziano le varie tipologie di copertine per libri. Ovviamente non tutti i prodotti sono adatti a tutti gli scopi, quindi abbiamo deciso di creare una lista di caratteristiche, proprie delle copertine per libri, che possono variare a seconda della marca, produttore e modello.

Copertine lisce o ruvide?

Le copertine per libri si differenziano in lisce o ruvide: solitamente le copertine per libri ruvide sono molto spesse e resistenti adatte, per esempio, per proteggere il libro di un bambino delle elementari da colori, forbici e inchiostri vari. Ovviamente le copertine ruvide tendono a “catturare” diversi tipi di sporco proprio perchè non sono lisce, potrebbero anche risultare difficili da pulire una volta sporcate.

Le copertine lisce, invece, tendono a essere più sottili e più semplici da danneggiare, a fronte, però, di un costo minore e una facilità di pulizia maggiore. Questo tipo di prodotti è sicuramente il più diffuso sia per libri che per quaderni e agende.

Il formato.

Quando si acquistano le copertine protettive per libri o quaderni è importantissimo ricordarsi di scegliere il formato giusto. I formati dei libri e quaderni, di conseguenza anche delle copertine, sono gli stessi dei fogli da disegno (A3, A4, A5) e così via: attenzione a non acquistare copertine troppo grandi o troppo piccole.

Esistono anche delle copertine da “ritagliare” in base alla dimensione del prodotto che vogliamo proteggere. Spesso si tratta di veri e propri rotoli di prodotto plastico trasparente, che possono essere tagliati della dimensione giusta. In questo caso è molto difficile sbagliare dimensioni o formati, al massimo può capitare di sprecare una minima quantità di prodotto se si sbagliano le misure al momento del taglio.

Adesiva o no?

Un’altra caratteristica che può variare da copertina a copertina è la presenza di adesivo sulla superficie o meno. Ovviamente lo scopo dell’adesivo è quello di facilitarci la vita al momento dell’applicazione e, inoltre, quello di mantenere la superficie della copertina ben aderente al prodotto sulla quale la applichiamo. Attenzione però: se si sbaglia ad applicare l’adesivo la copertina potrebbe rimanere troppo corta, storta o addirittura strappare pezzi del libro.

Le copertine senza adesivo, invece, utilizzano delle “tasche” all’interno delle quali vanno inserite le due pagine più esterne del libro. Questo metodo di applicazione è molto veloce e non possono essere commessi errori come nel caso delle copertine adesive. Il lato negativo principale delle copertine non adesive è che tendono a sfilarsi e, in generale, essere poco aderenti al libro o al quaderno, permettendo a sporco e altri elementi dannosi di infiltrarsi al di sotto di esse.

Copertine colorate.

Utilizzate soprattutto sui quaderni e le agende, le copertine colorate rappresentano un ottimo modo di distinguere prodotti simili e, contemporaneamente, di proteggerli. Consigliamo vivamente di evitare le copertine per libri colorate con toni chiari in quanto sono molto più semplici da rovinare e sporcare.

Queste erano le principali caratteristiche delle copertine per libri. Veniamo ora ai prezzi!

I prezzi.

Solitamente questo tipo di prodotti non viene venduto singolo ma in set da 5, 10. 15 prodotti e così via. Non si parla quindi di prezzo al prodotto ma alla confezione. I prezzi possono variare in base alla finitura, alla presenza o meno dell’adesivo e al formato.

Esistono semplici copertine per libri non adesive, lisce e trasparenti che sono vendute a 8 euro, circa, per una confezione da 10 pezzi totali. Nel caso si aggiungano altri “accessori” il prezzo non cambia molto: 10 copertine adesive e trasparenti costano circa 10 euro a confezione. In entrambi i casi si parla di formato A4, il più comune per libri e quaderni.

Nel caso, invece, della pellicola da “ritagliare” il prodotto viene venduto al metro, oppure al rotolo. I prezzi sono molto simili alle copertine pre tagliate ma si tende a risparmiare un po’ rispetto alla quantità: ad esempio, un rotolo da 40 cm per 10 metri costa circa 10 euro. Questo significa ottenere una notevole quantità di prodotto in più, in cambio, però, di un po’ del nostro tempo richiesto per tagliare la quantità di prodotto necessaria nel modo corretto.

Speriamo che la nostra guida vi aiuti a scegliere le migliori copertine per libri in base alle vostre necessità!

Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali.
Arte, lettura, illustrazione e fotografia… per lavoro e per passione!

Classifica dei Migliori Prodotti

1 moses. libri_x - Copertina per libro con segnalibro, in cotone, per la lettura, motivo scritta...

moses. libri_x - Copertina per libro con segnalibro, in cotone, per la lettura, motivo scritta...

  • Protezione ottimale. La splendida copertina libri-x con segnalibro è la protezione perfetta per la...
  • Progettata con cura. Raffinata e splendidamente progettata, la copertina è...
2 CRASPIRE Custodie per Libri Cat Coffee Protezione per Libri Copertine per Libri In Brossura...

CRASPIRE Custodie per Libri Cat Coffee Protezione per Libri Copertine per Libri In Brossura...

  • Buste per libri in brossura: motivo gatto e caffè, adorabile e squisito, le copertine dei libri...
  • Dimensione: circa 8.66 pollice (220 mm) di larghezza, 11.02 pollice (280 mm) di...
Back to top
Cartoleria e Ufficio